Da impresa energivora a impresa che produce energia rinnovabile. In Mattei Group la sostenibilità è un driver di crescita. Non solo i compressori Mattei, grazie alla tecnologia a palette, sono più efficienti, più performanti e più ecologici; non solo l’azienda ha brevettato un nuovo lubrificante sostenibile, ma ha anche realizzato un impianto fotovoltaico che consente di generare l’energia necessaria a produzione e collaudi delle macchine.
L’impianto è stato realizzato su una parte rilevante della copertura dello stabilimento di produzione della sede di Vimodrone, circa 1.700 m². L’intervento ha previsto il rifacimento di tutta la superficie con un’importante coibentazione, che permette, oltre al supporto dell’impianto, un significativo risparmio sui consumi di gas. Completa gli interventi la realizzazione di finestre con taglio termico.

Progettazione, studio e realizzazione dell’impianto hanno richiesto due anni, anche a causa di condizioni meteorologiche non sempre favorevoli e di un consistente investimento. Nonostante i lavori per il nuovo impianto fotovoltaico, la produzione dell’azienda non si è mai fermata, a conferma dell’impegno di Mattei Group, per cui la sostenibilità è una priorità. “Attualmente produciamo l’energia che ci serve – spiega il CEO Giulio Contaldi – Per noi era un obiettivo importante. Nello stabilimento di Vimodrone collaudiamo i nostri compressori prima di consegnarli ai clienti. Significa che utilizziamo energia per produrre aria compressa che non viene usata in un processo industriale, ma per testare il corretto funzionamento dei compressori. Produrre l’energia che ci serve ci permette di non sprecare risorse della collettività. Già prima della costruzione dell’impianto ci eravamo affidati a fornitori che ci garantivano l’80% di energia prodotta da fonti sostenibili. Realizzare l’impianto ci ha permesso di aumentare questa percentuale e anche di produrre energia in più da immettere nella rete”.
L’utilizzo di energia rinnovabile è un elemento chiave per Mattei Group, che punta a una crescita sostenibile e a contribuire all’obiettivo delle zero emissioni entro il 2050.
La decarbonizzazione è essenziale per contrastare il cambiamento climatico e contenere l’innalzamento della temperatura globale entro i 2,5 °C.
Il settore industriale gioca un ruolo cruciale in questa transizione, operando su tre asset principali: l’uso di energie rinnovabili, il miglioramento dell’efficienza energetica, l’adozione di un’economia circolare.
Mattei Group è tra i principali player su tutti e tre gli ambiti: grazie al nuovo impianto fotovoltaico utilizza energia rinnovabile; il miglioramento dell’efficienza energetica è da sempre tra i suoi obiettivi e, grazie alla piattaforma MIEM, Mattei Intelligent Energy Management, è in grado di offrire ai clienti un’analisi dei consumi energetici degli impianti di produzione di aria compressa e la loro ottimizzazione.
In tema di economia circolare, ha studiato un sistema per il recupero del calore installabile sui compressori d'aria, che consente di recuperare fino all’80% dell’energia termica generata durante il funzionamento e il suo riutilizzo per altri processi.
L’impegno di Mattei non si limita all’ottimizzazione delle proprie prestazioni, ma si estende anche ai clienti, mettendo a loro disposizione strumenti per migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale. Mattei Group è già nel futuro.