- PRODOTTI
- APPLICAZIONI SPECIALI
- ENERGY SAVING
- SETTORI
- AFTER SALES
- RISORSE
- CHI SIAMO
- CONTATTI
Mattei costruisce il suo primo compressore, un macchinario a pistone alimentato da motore diesel: un importante successo in Italia e nel resto del mondo, dove iniziano le esportazioni. Per l’azienda seguono anni di crescita esponenziale che continuano anche dopo la scomparsa dell’ing. Mattei, avvenuta nel 1955.
Sandra Mattei, moglie di Enea, prende le redini dell’azienda e porta avanti il lavoro e le intuizioni del marito. Nel 1958, cogliendo in anticipo l’esigenza del mercato che era alla ricerca di compressori con ingombro e peso minore, Mattei introduce l’innovativa tecnologia rotativa a palette.
Mattei diventa Società per azioni, ampliando ulteriormente il proprio mercato in Italia e all’estero.
La famiglia Contaldi, già proprietaria della OMIC - Officine Meccaniche ing. Contaldi, acquisisce la Ing. Enea Mattei Spa. Giulio Contaldi assume la carica di Amministratore Delegato e, dopo pochi anni, trasferisce il suo quartier generale nel nuovo stabilimento di Vimodrone.
Viene inaugurata la moderna sede produttiva di Verdello-Zingonia (BG).
È un decennio di grande crescita e dinamismo: aprono le filiali Mattei Compressors Inc. negli Stati Uniti, Mattei Compresseurs Sarl in Francia e Mattei Compressors Ltd. in Gran Bretagna.
Mattei, da sempre attenta alla qualità e all’efficienza dei suoi processi produttivi, acquisisce la certificazione ISO 9001.
Nasce Mattei Kompressoren Deutschland GmbH e, subito dopo, Mattei sbarca in Russia, in Spagna e a Singapore, dove apre i propri uffici di rappresentanza.
È l’anno della Cina: viene inaugurata la sede di Suzhou, nella provincia cinese del Jiangsu, che apre all’azienda le porte dei mercati del Sud-Est Asiatico.
Dall’acquisizione della società americana Transit Engineering Services (TES), nasce Mattei Transit Engineering (MTE), azienda del gruppo specializzata nell’assemblaggio di compressori d’aria per metropolitane, treni per il traffico leggero e mezzi di mobilità pubblica.
Mattei acquisisce la società inglese Winton Engineering Ltd, specializzata in soluzioni per trasformare l’energia prodotta dal motore dei veicoli in “energia on board” per l’azionamento di equipaggiamenti accessori.
Mattei festeggia i suoi 100 anni di storia e riceve il prestigioso premio “Le Fonti Innovation Awards”, un importante riconoscimento per il suo impegno nel risparmio energetico. Oggi Mattei è un gruppo internazionale con oltre 250 dipendenti, impegnato nello studio di tecnologie “green”, che consentano di rendere i processi produttivi dei suoi clienti più sostenibili grazie all’utilizzo di compressori sempre più efficienti.
Scopri com'è strutturato il gruppo Mattei e qual è la value proposition dell'azienda.
Assicurano un risparmio energetico di oltre il 15% rispetto ad altri compressori rotativi.
Consentono di recuperare fino all’80% dell’energia termica generata dalla produzione dell’aria compressa.
Eliminano impurità, contaminazioni e condensa per offrire aria compressa di altissima qualità.