Compressori per il settore dei gas e del biogas

Sicurezza, affidabilità e bassi costi operativi sono caratteristiche vincenti dei compressori Mattei per il trattamento e la movimentazione dei gas naturali, tecnici e del biogas.

Orientarsi nella scelta del compressore

La scelta di un compressore d’aria deve considerare le caratteristiche produttive e ambientali specifiche del settore.

Gli ambiti di applicazione dei compressori per gas

Per essere movimentati e utilizzati nelle diverse applicazioni, i gas hanno bisogno di “viaggiare” all’interno di reti che li trasportano in sicurezza e a una determinata pressione dal punto di prelievo alla destinazione finale. Questo “viaggio” avviene grazie alla loro compressione, realizzata attraverso macchine dotate di particolari caratteristiche.


T9_Pagina settori_GAS

I compressori per gas sono indispensabili in ambito energetico, sia per le applicazioni upstream di estrazione e lavorazione degli idrocarburi, sia negli impianti di produzione di elettricità e calore; servono inoltre nell’ambito delle lavorazioni chimiche di molte industrie per il trattamento di gas tecnici di processo.

In tempi più recenti, i compressori di gas sono diventati protagonisti anche nel settore agricolo, in quello alimentare e nella gestione dei rifiuti, grazie alla pratica del recupero dei biogas generato dalla fermentazione e della sua trasformazione in biometano, utilizzabile a fini energetici.
Data la particolarità dei fluidi trattati (gas naturali, gas tecnici, biogas) i compressori per gas devono essere progettati per garantire la massima affidabilità e sicurezza, anche in condizioni ambientali gravose come siti esterni con grande escursione termica.

 

HubSpot Video

 

Il settore del biogas

Il biogas generato dalla fermentazione in digestori anaerobici di reflui zootecnici, scarti agricoli e alimentari, o dai rifiuti organici, è una fonte di energia rinnovabile che, opportunamente trattata, può essere impiegata esattamente come il gas metano: può infatti essere immesso nella rete di distribuzione o utilizzato in loco come combustibile in caldaie e impianti di cogenerazione per la produzione combinata di elettricità e calore.

T9_Pagina settori_BIOGAS1

Il trattamento di depurazione che trasforma il biogas in biometano, definito “upgrading”, consiste nell’eliminazione di impurità, contaminanti e anidride carbonica in eccesso. Si tratta di una pratica particolarmente “green”, perché, oltre a valorizzare gli scarti producendo energia, consente di evitare di liberare in atmosfera grandi quantità di metano, un gas altamente responsabile dell’effetto serra.

In questi processi i compressori hanno un ruolo fondamentale nel catturare e convogliare il biogas verso il sistema di upgrading e, successivamente, nella rete di distribuzione o nel motore dell’impianto cogenerativo. Le applicazioni che trattano il biogas comportano esigenze particolari, che devono essere soddisfatte anche dalla particolare tecnologia dei compressori.

Sicurezza e riduzione dei costi operativi

Nel trattamento dei gas una caratteristica fondamentale di un compressore è la sicurezza. A tale scopo, i compressori a palette per gas Mattei, rispondono ai requisiti della normativa ATEX che prevede l’uso di acciaio inox invece di altri metalli, e il posizionamento in remoto delle apparecchiature elettroniche di controllo, per scongiurare il rischio di incendi ed esplosioni.

T9_Pagina settori_BIOGAS2

Il sistema di filtraggio, inoltre, garantisce un’ottima qualità del gas, mentre le valvole di aspirazione e il costante controllo di portata e pressione eliminano il rischio di fuoriuscite e assicurano l’erogazione di gas in funzione della richiesta dell’impianto energetico o della capienza della rete di distribuzione.
A queste caratteristiche si aggiungono le elevate prestazioni, l’affidabilità operativa nel tempo, l’efficienza energetica e i bassi costi di manutenzione garantiti dall’architettura costruttiva a palette, che rendono le macchine Mattei i prodotti con il più basso Life Cycle Cost sul mercato.

I vantaggi dei compressori Mattei per il trattamento dei gas

L’esperienza maturata da Mattei nella realizzazione di compressori customizzati ha consentito all’azienda di mettere a punto macchine dotate delle caratteristiche ideali per operare nel trattamento dei gas naturali, del biogas e dei gas tecnici di processo. Ecco le principali:

  • compressori progettati per diversi tipi di gas naturale: gas dolce, gas acido (contenente elevate quantità di idrogeno solforato) e biogas;
  • impianti conformi ai requisiti delle direttive Atex (Atmosphères Explosives);
T9_Pagina settori_BIOGAS
  • maggiore efficienza energetica grazie alla tecnologia a palette, che consente un risparmio sui consumi del 15% e più elevati standard ambientali rispetto ad altri compressori rotativi;
  • ridotti costi di manutenzione grazie all’architettura costruttiva che minimizza gli interventi per la sostituzione di componenti;
  • affidabilità nel tempo: i compressori Mattei funzionano al 100% 24x7 ;
  • controllo della portata del gas a pressione costante: un particolare software svolge una funzione di controllo in retroazione, prima dell’immissione del gas nel compressore, valutando che le portate siano settate in conformità con i parametri impostati in base alla richiesta;
  • sistema di filtraggio che garantisce un’ottima qualità del gas;
  • nessun componente in metallo giallo; palette e statori in ghisa che resistono all’usura;
  • possibilità di creare soluzioni customizzate su misura, per applicazioni specifiche o condizioni ambientali critiche.