Bemo Rail, azienda olandese, specializzata nello sviluppo, produzione, assemblaggio, manutenzione e riparazione di rotaie, binari per gru e veicoli di manovra, da 10 anni ha scelto i compressori Mattei per fornire aria compressa a bordo dei suoi veicoli.
Nata negli anni Settanta, l’azienda è cresciuta costantemente e ad oggi impiega una sessantina di persone nelle sue due unità operative:
tecnologia ferroviaria, che si occupa della parte relativa alle infrastrutture, e tecnologia di manovra che si occupa invece dei veicoli su rotaie.
Ron Entius è project manager dell’unità che si occupa della costruzione di locomotive e locomotori ad uso industriale, oltre che degli interventi di retrofitting e revisione di altre
locomotive e conosce approfonditamente i vantaggi delle soluzioni on board dei compressori Mattei.
Anzi proprio ad una di queste fa risalire l’inizio della partnership con l’azienda di Vimodrone : “avevamo necessità di un compressore con un design compatto, ma potente – spiega – e Mattei aveva la soluzione giusta. I suoi compressori on boarding sono compatti, poco rumorosi e potenti.

Prima utilizzavano compressori a pistone, ma erano molto ingombranti e molto rumorosi. Oggi in particolare su locomotive elettriche l’assenza di rumore è un elemento determinante.
Non ricordo se Mattei ci è stato suggerito da contatti in Germania o se lo abbiamo trovato noi, ma era ed è davvero la soluzione ottimale”.
La tecnologia a palette riserva molti vantaggi al settore ferroviario, sia per le soluzioni on board che per le infrastrutture.
La bassa velocità di rotazione che generalmente non eccede i 2000 giri/ minuto rende i compressori estremamente silenziosi e, cosa ugualmente importante, privi di vibrazioni. Inoltre, la velocità di rotazione estremamente bassa si traduce in maggior aria, maggior affidabilità e consumo di energia ridotto.
Una delle basi della partnership è la capacità di Mattei di intervenire rapidamente nella risoluzione di eventuali difficoltà e di customizzare il prodotto: “abbiamo ricevuto recentemente una fornitura di 20 unità ed avevamo difficoltà con il sistema di ancoraggio. Un tecnico specializzato è arrivato in pochissimo tempo dalla filiale tedesca ed ha risolto il problema rapidamente.
Un altro elemento essenziale è l’ampiezza della gamma: “il design è compatto, e ci sono compressori di diverse dimensioni e potenze, questo ci permette di avere diverse soluzioni applicative”.
Secondo Entius il risparmio energetico e la sostenibilità dei compressori Mattei sono già dei plus, “ma lo saranno ancora di più in futuro quando ci saranno sempre più veicoli ibridi ed elettrici, mentre ora la quota dei locomotori azionati a diesel è ancora alta”.
Il settore ferroviario sta conoscendo una stagione di grande sviluppo, grazie soprattutto a commesse internazionali: “Abbiamo concluso un accordo con Tata Steel, multinazionale con sede a Mumbai, per la realizzazione di 10 grandi locomotive in 3 anni.

Un ordine destinato quasi a saturare la nostra capacità operativa che è di circa 4 locomotive.Ed abbiamo molte altre richieste, dal nostro e da altri Paesi. Per far fronte a questi impegni abbiamo attivato diverse partnership per garantire prodotti di qualità.
Questa capacità di trovare partner, anche locali, è uno dei nostri driver di crescita. Anche l’Asia sta diventando un importante mercato di riferimento ed anche qui stiamo provando ad individuare alcuni partner”.
Lo sviluppo di Bemo Rail coinvolge positivamente anche Mattei: “abbiamo alcuni progetti in cantiere: la costruzione veicoli per il Qatar e per l’Indonesia e credo che a metà del prossimo anno potremo occuparcene insieme”.
La qualità e la tecnologia di Mattei Group sono un elemento prezioso per i partner non solo europei: innovazione, ampiezza di gamma, tecnologia esclusiva, servizio, tecnologia proprietaria sono gli elementi su cui il gruppo ha deciso di investire. Una scelta premiata dai clienti.