L’innovativo Master Controller Concerto di Mattei controlla tutti i compressori in modo “intelligente”, con un risparmio energetico del 35%.

CONTESTI DIFFICILI PER L’ARIA COMPRESSA
Nelle cave e nei cementifici l’utilizzo dell’aria compressa è fondamentale. Si tratta di contesti stimolanti in cui le difficoltà ambientali sono molte e gli impieghi dei compressori potenzialmente illimitati: dall’estrazione alla produzione, fino al confezionamento del prodotto finito. Resistenza e affidabilità sono doti imprescindibili per un compressore, impiegato per molte ore in ambienti esposti a polveri abrasive e a condizioni atmosferiche gravose. Se a ciò si aggiunge un alto livello di efficienza energetica, allora il valore della fornitura di aria compressa diventa davvero levato anche in termini di riduzione dei costi, tenuto conto del continuo utilizzo delle macchine.
Lo sa bene CEMEX, leader internazionale nella produzione di materiali da costruzione, che nel suo impianto a South Ferriby sceglie la tecnologia rotativa a palette dei compressori Mattei da oltre 25 anni.
FUNZIONAMENTO IMPECCABILE PER OLTRE 200.000 ORE DI LAVORO
Multinazionale affermata con quartier generale a Monterrey in Messico, 40.000 dipendenti e un volume d’affari di 15 miliardi di dollari, CEMEX ha impianti in tutto il mondo. Nel Regno Unito, dove la filiale conta 3.500 dipendenti, CEMEX ha un sito di estrazione e di produzione di cemento a South Ferriby. Qui, da oltre 25 anni, lavorano instancabili circa 30 compressori Mattei, tra modelli della serie Classic ERC, macchine ad alta efficienza Maxima 75, a velocità variabile Optima e alcune unità più piccole.
“Negli anni, i compressori Mattei hanno dato prova di grande affidabilità anche in un ambiente difficile come quello delle cave e dei cementifici – commenta Andy Jones, Managing Director di Mattei Compressors Ltd – Le macchine hanno lavorato per più di 200.000 ore con il gruppo rotore-statore originale, senza usura e con interventi di manutenzione minimi”.
“La superiorità della nostra tecnologia rotativa a palette rispetto a quella a vite è stata evidente: CEMEX nel tempo a South Ferriby ha installato alcuni compressori a vite che, però, non hanno dato i risultati sperati in termini di efficienza, affidabilità e durata.
I compressori a palette sono volumetricamente efficienti e hanno una bassa velocità di rotazione (da 1.000 giri/min); un compressore a vite per raggiungere gli stessi risultati, deve operare anche oltre 3.000 giri al minuto” continua Jones.
CEMEX CONFERMA MATTEI DUE VOLTE
Il valore della tecnologia Mattei è emerso anche in occasione dell’inondazione che ha gravemente danneggiato l’impianto di South Ferriby alla fine del 2013.
“Nel progetto di sostituzione dei compressori, Mattei ha sbaragliato la concorrenza – ricorda Jones – Accanto all’affidabilità delle nostre macchine, è stato fondamentale il ruolo del team Mattei che ha proposto soluzioni innovative. CEMEX si è affidata ai modelli ad alta efficienza Maxima 75 e Optima 90 e al Master Controller Concerto di ultima generazione. Questo dispositivo consente di comandare e controllare fino a 16 compressori, anche di brand differenti, regolandone la portata d’aria in funzione delle reali esigenze dell’impianto, ottenendo un risparmio energetico superiore al 35%”.
A confermare la qualità dei prodotti Mattei è anche Nigel Appleyard, Maintenance Manager di CEMEX:
“CEMEX ha affrontato un meticoloso processo di selezione prima di scegliere Mattei come fornitore di aria compressa, stipulando un contratto di manutenzione programmata di 10 anni. Grazie alla creazione di una sala compressori centralizzata ad anello chiuso, oggi abbiamo raggiunto livelli di efficienza energetica eccellenti, migliorando qualità dell’aria e riducendo i costi di manutenzione”.
MIGLIOR PROGETTO DEL 2016: MATTEI PREMIATA CON IL MOTION CONTROL INDUSTRY AWARD
L’installazione dei compressori Mattei a South Ferriby è stata premiata nel 2016 con il Motion Control Industry Award nella categoria Progetto dell’Anno. Versatilità, affidabilità ed efficienza sono state le caratteristiche vincenti per la giuria.
“Siamo davvero fieri di questo premio, tenuto peraltro conto che è il primo anno in cui viene assegnato” è stato il commento di Andy Jones. “La ricerca di soluzioni su misura per ogni singolo cliente è una sorta di marchio di fabbrica di Mattei che, con l’assegnazione del Motion Control Industry Award, ha ricevuto un riconoscimento pubblico per l’ottimo lavoro svolto dal suo team”.
SERIE CLASSIC
I compressori ERC a telaio aperto trovano impiego in diverse applicazioni, comprese quelle nel settore energetico, manifatturiero e automobilistico. Le macchine sono disponibili nella versione montata su base o su serbatoio dell'aria e hanno potenze da 1,5 kW fino a 55 kW. Sono completi di refrigerante finale dell’aria, separatore e scaricatore di condensa. La bassa rumorosità ne permette l’uso anche in assenza di cabine insonorizzanti.
SERIE MAXIMA
I compressori ad alta efficienza della Serie MAXIMA sono progettati per far funzionare i gruppi a soltanto 1.000 giri al minuto e sono in grado di lavorare per più di 100.000 ore. L’ottima qualità dell’aria è garantita da un sistema di filtraggio che vanta un'efficienza specifica pari al 99%, mentre il sistema di separazione dell'olio a tre fasi è in grado di ridurre il passaggio dell'olio nell'aria a 1 ppm. I compressori High-Efficiency riducono l'uso di olio di circa un terzo e usano metà del lubrificante richiesto da un tradizionale compressore rotativo a vite. Sono disponibili con potenze da 30 kW a 160 kW.
SERIE OPTIMA
I compressori della Serie OPTIMA a velocità variabile regolano automaticamente il funzionamento in base al profilo di carico. L'inverter del compressore regola automaticamente la velocità rotativa del motore per garantire che l'aria emessa dal sistema corrisponda sempre alla richiesta in tempo reale.
Ad accoppiamento diretto e con potenze da 11 kW a 200 kW, i compressori della serie OPTIMA presentano indubbi vantaggi in termini di affidabilità e resistenza, di riduzione degli interventi e dei costi di manutenzione. Sono inoltre ecosostenibili grazie ad un utilizzo molto ridotto di lubrificante rispetto ai tradizionali compressori a vite.
