Grissin Bon, rinomata azienda di proprietà familiare da tre generazioni, produce e commercializza prodotti sostitutivi del pane (in particolare grissini e fette biscottate) da 50 anni. La capacità produttiva attuale si aggira sui 72 milioni di Euro di fatturato all’anno, con un trend di crescita in decisa controtendenza rispetto al difficile momento economico. Leader indiscusso in Italia nella produzione di prodotti da forno commercializzati attraverso molteplici canali (dalla grande distribuzione al catering), il marchio Grissin Bon continua a incrementare la sua presenza anche nei mercati esteri, pur mantenendo la produzione interamente “made in Italy”.
PERCHÉ MATTEI: UNA SCELTA DETTATA DA RAGIONI DI EFFICIENZA, AFFIDABILITÀ
La collaborazione tra Grissin Bon e Mattei risale a quasi trent’anni or sono. A favorire, nel 1985, l’incontro tra queste due aziende, protagoniste dei rispettivi mercati, è Commatrè s.r.l., realtà con un’esperienza di oltre 40 anni nel campo dei servizi relativi all’aria compressa, che spaziano dalla consulenza nella scelta del compressore all’assistenza post-vendita dell’apparecchiatura.
Dall’installazione del primo compressore Mattei, si è passati oggi alla fornitura di ben sei impianti, impiegati nei due stabilimenti in provincia di Reggio Emilia.
Efficienza, affidabilità, e risparmio energetico: si possono riassumere in queste tre parole le qualità principali di un compressore ad alta efficienza Mattei, che lo rendono ideale per l’impiego nel settore alimentare.
“In un settore come il nostro, con cicli produttivi senza soste di 24 ore al giorno, fino a 7 giorni su 7, abbiamo bisogno di macchinari efficienti e al tempo stesso affidabili sul lungo periodo – afferma Vanes Fontana, Direttore Generale di Grissin Bon Spa - I compressori Mattei, proposti da Commatrè, sono stati la migliore risposta a queste specifiche esigenze. Oggi siamo dotati di ben sei impianti Mattei che forniscono aria compressa a tutti gli automatismi”.
La dotazione di Grissin Bon comprende quattro macchine della serie Maxima, la cui caratteristica principale è la bassa velocità di rotazione del gruppo pompante, di soli a 1000 giri al minuto.
“I vantaggi di questa tecnologia sono evidenti e rendono i compressori Mattei molto competitivi rispetto ai tradizionali compressori a vite – commenta Guglielmo Rossi, di Commatré – La ridotta velocità comporta una minor sollecitazione meccanica dei componenti, riducendo al contempo gli interventi di manutenzione e l’impatto acustico. In sostanza ciò che li caratterizza è la loro grande affidabilità nel tempo: per questo motivo li ritengo la soluzione migliore per soddisfare le esigenze dell’industria alimentare”.
Maxima è un compressore nato proprio nell’ottica del risparmio energetico legato al rispetto ambientale ed è pensato prevalentemente per quegli utilizzatori che necessitano di un’erogazione di aria compressa costante e uniforme nell’arco della giornata. Inoltre, Maxima è il primo compressore mono-stadio in grado di eguagliare l’efficienza energetica dei compressori bi-stadio attualmente in commercio.
“Ci siamo affidati a Commatrè e non possiamo che dirci soddisfatti visto che, in quasi 30 anni, abbiamo costantemente aumentato il numero dei compressori Mattei installati nei nostri due complessi produttivi – afferma Vanes Fontana - Siamo seguiti dall’installazione al servizio after sales con un contratto di manutenzione programmata. È stata una misura, per così dire, prudenziale, che ci consente di gestire in modo ottimale l’efficienza degli impianti: gli interventi di manutenzione ordinaria vengono effettuati con regolarità ogni tre mesi”.
IL RISPARMIO ENERGETICO COME VALORE PER GRISSIN BON
Il rispetto per l’ambiente è un tema che accomuna Grissin Bon, Mattei e Commatrè e che ha reso questa collaborazione ancora più solida nel tempo.
“Una produzione ecostenibile non è solo un concetto astratto ma determina un concreto impegno nelle scelte di Grissin Bon, che è molto apprezzato da parte del consumatore finale – spiega Vanes Fontana – L’azienda ha infatti realizzato una serie di importanti interventi strutturali nella direzione del risparmio energetico, come il rinnovamento del tetto con l’installazione di un impianto fotovoltaico. La scelta dei compressori Mattei ad alta efficienza si inserisce perfettamente in questo contesto industriale, contribuendo a migliorare il rendimento energetico globale dello stabilimento”.
“La ricerca di Mattei nel campo dell’energy saving ha dato vita alle gamme Optima e Maxima – spiega Flavio Molinari, Responsabile Vendite Italia di Ing. Enea Mattei SpA - L’intento era quello di fornire a settori che richiedono, per via del particolare ciclo produttivo, un dispendio energetico costante, una soluzione che potesse ridurre l’impatto ambientale, anche in termini di inquinamento acustico”.
Anche Guglielmo Rossi sposa la stessa filosofia: “Commatrè punta a trovare la migliori soluzioni per i propri clienti, anche dal punto di vista energetico. Nel caso specifico di Grissin Bon, abbiamo proposto macchine che garantissero elevate performance e, al tempo stesso, un abbattimento dei consumi. La bassa velocità di rotazione di un compressore Mattei è stata, a mio avviso, la carta vincente, garantendo un risparmio energetico significativo”.
SERIE ENERGY SAVING DI MATTEI
L’utilizzo di aria compressa è molto diffuso in svariati settori industriali ma comporta costi energetici importanti, pari circa al 10% del consumo di energia elettrica. I compressori Mattei si distinguono per il rapporto 1:1 tra la velocità del motore elettrico e il gruppo pompante, caratteristica che comporta grande efficienza energetica e, al tempo stesso, prestazioni elevate.
Maxima 55
Dotati del controllore elettronico Maestro XS ed equipaggiati con motori elettrici a risparmio energetico e rendimenti ad alta efficienza, i compressori della serie Maxima presentano delle caratteristiche davvero straordinarie.

Il tratto distintivo di Maxima è la bassa velocità di rotazione del gruppo pompante, che è di soli 1000 giri/min. Una macchina, quindi, dal funzionamento estremamente semplice e dalla bassa rumorosità.
Altra caratteristica fondamentale riguarda il sistema di raffreddamento, variabile a seconda del carico e delle condizioni ambientali. Maxima è, infatti, dotata di un elettroventilatore a doppia velocità sensibile alle variazioni di calore e in grado di mantenere costante la temperatura interna, aumentando o diminuendo il flusso dell’aria di raffreddamento.
Maxima è anche il primo compressore mono-stadio con efficienza energetica pari ai compressori bi-stadio in commercio. La base di questa straordinaria efficienza consiste in una continua ricerca tecnologica, cha ha portato al risultato eccezionale di 5,4 kW/m³/min. La gamma di accessori completa il profilo di Maxima e ne aumenta le opportunità di personalizzazione. È possibile, infatti, installare un kit di recupero calore che consente di riutilizzare l’energia termica prodotta in fase di compressione al fine di riscaldare acqua da adibire ad uso industriale o sanitario. Possono, infine, essere montati il kit separatore acqua-olio e il kit separatore e scaricatore di condensa. Con potenze da 30 a 160 kW e portate da 6,45 a 32,15 m³/min, sono disponibili anche nella versione totalmente raffreddata ad acqua e con essiccatore d’aria integrato. Per le loro caratteristiche, i compressori della serie Maxima sono l’ideale per le applicazioni che necessitano di erogazione di aria compressa costante e uniforme nell’arco della giornata.