La valorizzazione dei biogas prodotti all’interno delle discariche permette di raggiungere obiettivi importanti: il primo è l’utilizzo del biogas quale risorsa rinnovabile per produrre energia, attraverso un impianto di cogenerazione che genera calore ed elettricità. Il secondo è il contributo alla riduzione dell’effetto serra, attraverso l’eliminazione del metano che si forma dalla fermentazione dei rifiuti e ha un potenziale di riscaldamento globale altissimo, 25 volte quello della CO2 .

VERDESIS, SOCIETÀ PIONIERA NEL SETTORE DEL BIOGAS
Verdesis, diventata recentemente parte del gruppo francese specializzato in servizi energetici Dalkia, opera nel settore del biogas fin dal 2002. Specializzata nella metanizzazione - la produzione di biogas a partire da sottoprodotti agroalimentari e agricoli - e nella valorizzazione energetica del biogas, Verdesis ha scelto Mattei Group per sviluppare i compressori impiegati nella fase finale di trattamento del biogas a scopi energetici. Il biogas generato dalla fermentazione anaerobica dei rifiuti viene infatti recuperato e trattato per eliminarne l’acqua e i residui inquinanti, e quindi compresso perché possa essere utilizzato come combustibile per i motori e le microturbine degli impianti di cogenerazione.
MATTEI, UNA SCELTA MIRATA
“I compressori forniti a Verdesis sono stati sviluppati in esclusiva per l’azienda e in collaborazione con il suo ufficio tecnico – spiega Philippe Cluchague, Direttore Generale di Mattei France – Si tratta di una soluzione personalizzata che risponde alle specifiche necessità di questa tipologia di impianti: possono infatti comprimere fino a 9.000 litri al minuto di biogas contenenti fino a 300 ppm di acido solfidrico, in conformità ai requisiti delle microturbine”. I compressori Mattei VCG 55s, a velocità variabile, hanno una potenza nominale di 55 kW ed operano ad una pressione di 8 bar. “Sono stati progettati per lavorare in continuo 24 ore su 24 in ambiente esterno, con temperature tra -15°C e 45°C – continua Philippe Cluchague – Si tratta di macchine che richiedono grande efficienza e affidabilità: ed è stata proprio questa la motivazione che ha spinto Verdesis a scegliere Mattei, insieme ai bassi costi di manutenzione dei nostri compressori”.
IL SITO DI LA CRAU
Mattei, dopo aver progettato e realizzato il primo modello di questo speciale compressore, ha fornito altre tredici unità a Verdesis, che sono state messe in opera in sei differenti siti in Francia.
Tra questi c’è anche l’impianto di valorizzazione di biogas del centro di stoccaggio di rifiuti di La Crau, nei pressi di Marsiglia. Aperta nel 1912, questa discarica ha accolto fino al 2010 i rifiuti della città di Marsiglia e di alcuni comuni della provincia.
Quindi, il centro è stato oggetto di un progetto di valorizzazione energetica, che ha portato alla realizzazione, da parte di Verdesis, di un impianto di cogenerazione: l’energia elettrica generata viene venduta e immessa nella rete, mentre il calore viene impiegato in loco per il trattamento dei percolati, che vengono poi concentrati in fanghi e smaltiti. Inaugurato nell’ottobre 2015, l’impianto di La Crau ha una potenza di 5 MW e permetterà di produrre 36.000 MWh di energia verde nel suo primo anno di funzionamento, evitando oltretutto circa 3.000 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno: “L’impianto di valorizzazione del biogas di La Crau è il più grande realizzato da Verdesis in una discarica – ha commentato il presidente e direttore generale di Dalkia, Jean-Michel Mazalérat – e si inserisce perfettamente negli obiettivi di sviluppo delle energie rinnovabili e di efficienza energetica di quest’area. Realizzazioni come questa si collocano al centro del processo di transizione energetica dei territori e diventeranno sempre più l’asse portante dello sviluppo dell’economia circolare."